Vai al contenuto

Corso di batteria

di Marchino Palladino – P.IVA 07037220485

Sviluppo e controllo tecniche di strumento.

Dinamica. Coordinazione. Indipendenza.

Snare Drumming. Spazzole.

Vocabolario. Creatività.


Generi Musicali :

Rock, Metal, Blues, Funky, Latin, Ska, Reggae, Jazz


Lezioni di strumento della durata di un’ora. Calendario flessibile.

Programma di studio personalizzabile in base a genere musicale di riferimento

Prima lezione di Prova


Scegli la sede più comoda per te


Play Loud / Koan Studio

Firenze Vle Europa / Vle Marconi (Stadio)

Musicaint sede di Stia

Pratovecchio Stia (AR) Via del Vecchio Municipio, 4

Scuola di Musica di Rignagno

Rignano sull’Arno Via Garibaldi ,25

Studio personale

Passo della Consuma loc. Borselli – Pelago (FI)

Galleria completa Drum Room

Info : Wzp al 320 27 76 804

Gli argomenti principali :

Lettura Ritmica

Avete presente la schermata verde piena di caratteri nel film Matrix? Ecco, acquisire una buona lettura ritimica vi consentirà di bye-passare la rappresentazione scritta per accedere direttamente all’espressione musicale.


Tecnica Mani

Studio dei Rudimenti e l’IMPORTANZA dello studio dei Rudimenti. Chi conosce lo snare drumming sa che il Tamburo rappresenta un po’ una batteria in miniatura. I rudimenti sono blocchi di note organizzate in un certo modo per ottenere un certo suono. Abituarsi ad ottenere quel determinato suono prepara poi ad ottenere quel determinato Groove, Fill, Intenzione, Approccio Stilistico …


Tecnica Piedi

Suonare con i piedi qui non vuol dire suonare male. Vedremo gli effetti di un utilizzo intelligente di Cassa e Charleston all’interno di Groove e Fill. Alcune tecniche: doppio colpo – scivolamento, swivel, tacco punta… giusto per citarne alcune. Ovviamente c’è anche lei : la doppia cassa


Dinamica

Da Accenti a Ghost Notes. Se state cercando un modo per milgiorare quello che in gergo batteristico si chiama “tocco”, questo è il capitolo che fa per voi.


Coordinazione e Indipendenza

Via gli esercizi che non servono a una mazza, avanti con quelli funzionali e propedeutici. Tuttavia, all’inizio vi sembrerà tutto assurdo. Ma il segreto è la scomposizione. ^_^


Incastri

Combinazioni mani / piedi. Sviluppo e Controllo. Ovvero, meccanica allo stato puro. Niente è impossibile, niente è difficile. Alcuni concetti di riferimento validi anche per la doppia cassa : Pratica Deliberata, Gesto Tecnico, Progressività dei Carichi, Apprendimento Motorio..


Stili

Lo studio dei capitoli precedenti qui trova la sua massima espressione. Maggiore il grado di abilità insito nello stile, più profonda e accurata la loro preparazione. Rock, Soul, R&B, Funky, Blues, Latin, Ska, Reggae, Fusion, Jazz.. Ognuno di questi generi presenta esigenze diverse in termini di tecnica, coordinazione, timing… Riconoscere queste particolartià nel proprio stile è utile a concepire e organizzare al meglio il proprio piano di studi.

Info : Wzp al 320 27 76 804

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: